Costruire oltre la BIOArchitettura

Nuove costruzioni e riqualificazioni a COV 0 (Composti Organici Volanti)

L’impresa Terrapaglia Srl costruisce e ristruttura manufatti in modo sostenibile dal 2004.

Terrapaglia oggi realizza sia opere di nuova costruzione con struttura in legno e tamponature in materiali naturali, con la formula  “Chiavi in mano” , sia interventi di riqualificazione di edifici esistenti con legno, pietra, mattoni e materiali naturali.
L’obiettivo, sia per abitazioni civili che per spazi produttivi, è sempre un manufatto ad emissione COV 0, grazie anche all’eliminazione quasi integrale dell’uso del cemento armato.

Terrapaglia offre ai clienti la possibilità di occuparsi dell’intero processo a partire della progettazione dell’intervento ai fini di un’azione completamente integrata tra ideazione e realizzazione del manufatto, ma realizza anche progetti elaborati dai tecnici di fiducia del committente.

La fase realizzativa si fonda su un processo dinamico in cui il cliente ha la possibilità di scegliere il proprio “prodotto” anche durante le fasi costruttive. Una sorta di catalogo di soluzioni possibili che con grande flessibilità Terrapaglia è in grado di attuare, trasformando la sua “linea di produzione” su richiesta del cliente.

La formazione derivante dalla tradizione artigianale di tutta la parte produttiva dell’azienda, concorre alla produzione del manufatto migliore in cui l’alta qualità della materia prima insieme ad una posa a regola d’arte sono criterio fondamentale di esecuzione.

Tutti i materiali sono selezionati e gestiti dall’origine fino alla posa in cantiere dal protocollo di certificazione e di sostenibilità interno a Terrapaglia: verifica della produzione, riciclabilità del prodotto trasformato, esenzione da sostanze nocive all’origine.

Per questo motivo, in questi anni di attività, Terrapaglia ha sviluppato e consolidato una ampia rete di fornitori per le materie prime, per il settore impiantistico e per i prodotti finiti da posare, arrivando a selezionare le migliori aziende produttrici che, come Terrapaglia stessa, hanno dedicato tempo alla ricerca della sostenibilità del prodotto.

La calce, l’argilla, il legno, la paglia, la canapa ed il sughero sono i materiali migliori disponibili sul mercato, se si risale all’origine della loro produzione e se si utilizza il prodotto Italiano, per l’alta qualità che solo una tradizione millenaria in materia di patrimonio edilizio può garantire.

Il legname ove possibile locale, la calce reperibile ovunque in Italia, la paglia e la canapa coltivata e trasformata ad uso edilizio ormai da molti anni, garantiscono una fornitura certa ovunque, il sughero invece è il materiale naturale che viene meno utilizzato per ridurre l’ impatto sulle sugheraie italiane.

La cantierizzazione è l’ultimo ma non meno importante concetto di sostenibilità in edilizia.
L’impatto ambientale che un cantiere produce, se non controllato, fa aumentare in modo esponenziale il tempo di compensazione tra energia consumata e quella risparmiata, prima che l’edificio inizi a contribuire alla riduzione dei consumi globali delle risorse. Per questo in Terrapaglia stiamo portando avanti da anni una ricerca continua insieme alle università su sistemi costruttivi e accessori innovativi che cambino anche il modo di “fare cantiere”.

Costruire Sostenibile vuol dire: Case naturali a COV 0, Benessere Abitativo, Basso Impatto Ambientale.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Compila il modulo
e ti ricontatteremo al più presto