Da molti anni lavoriamo sulla ricerca e sperimentazione di materiali e tecniche che si rifanno alla tradizione millenaria delle costruzioni dove la calce era il legante naturale per eccellenza ed il legno e la pietra le risorse più facili da reperire. Partendo dalla progettazione e passando dalla ricerca arriviamo a prove di laboratorio che, prima di ogni cantiere, permettono di verificare qualità ed applicabilità costruttiva dei materiali utilizzati.
Con l’obiettivo di raggiungere il massimo del comfort abitativo le nuove costruzioni e gli interventi di riqualifica progettati da noi non vengono analizzati e valutati a seguito del solo studio dell’ edificio in oggetto ma anche a seguito di indagini del contesto nel quale è o sarà inserito l’edificio e tenendo conto della presenza degli abitanti una volta ultimata l’opera.
Riteniamo infatti che indagini geologiche del contesto, non solo ai fini strutturali, ma legate alle interferenze elettromagnetiche terresti che interferiscono con il nostro biofisico, siano indispensabili per la scelta dei materiali da porre in opera e delle tecniche costruttive da adottare.
Inoltre elementi disturbanti quali possono essere elettrodotti o antenne radio presenti e che producono effetti dannosi al nostro organismo richiedono una schermatura e soluzioni ad hoc che possiamo adottare ottimamente in Architettura Naturale, come ad esempio l’applicazione di intonaci in terra cruda che per loro caratteristica possono proteggere il nostro interno abitativo fino al 98% delle radiazioni nocive.
La temperatura e l’umidità relativa sono gli altri due fattori di interesse della nostra filosofia costruttiva. Nelle scelte dei materiali naturali che ormai portiamo avanti da anni, sono ben definiti, ed esclusivamente scelti, quelli in grado di accumulare e rilasciare gradualmente calore in modo da ridurre i fabbisogni energetici primari. Questi materiali – in particolar modo l’argilla – contribuiscono anche alla riduzione dell’immissione di Co2 nell’ambiente e alla regolazione della percentuale di umidità relativa nei nostri ambienti pertmettendo una condizione di comfort ineguagliabile per qualsiasi altro materiale di origine chimica.
La valutazione della gestione delle fonti di calore tende ad armonizzare i principi precedentemente espressi con le diverse soluzioni di impianti termici legati a biomasse o energie rinnovabili che vengono progettati per dare il massimo comfort possibile e affinchè non si abbiano percezioni diverse tra un ambiente ed un altro.
Un altro aspetto a cui Terrapaglia presta da sempre la massima attenzione è il benessere acustico delle abitazioni, che è un aspetto generalmente trascurato negli ambienti quotidiani che spesso sono molto rumorosi.
L’isolamento acustico dai suoni esterni e l’attenzione all’ acustica interna, infatti, dona una qualità di vita indoor spesso sottovalutata.
Facilmente l’udito si abitua ad un livello acustico alto e quasi non ci si accorge del disagio, entrando però in una stanza acusticamente protetta ci potremo facilmente rendere conto di quanto poco siamo abituati al silenzio!
Un’attenta progettazione della distribuzione degli spazi interni contribuisce alla realizzazione di case senza condizionamenti nè alterazioni della nostre psiche o condizione fisica.
Sede operativa: Via G. Timossi 39-41, 16010 Serra Riccò (GE)
Sede legale: Via San Quintino 10, 10121 Torino
Piva / CF 12524210015
codice univoco KRRH6B9
TERRAPAGLIA Srl
Tel. 3389646758 – Fausto Cerboni
info@terrapaglia.it – informazioni
amministrazione@terrapaglia.it – ufficio amministrativo
terrapaglia@pec.it – posta certificata
© 2012-2023 Terrapaglia srl – Grafica R&P Informatica Graphic – Cookie Policy – Privacy Policy